L’aspetto stratificato della Cima di Lanza che osserviamo a est è dovuto a una alternanza di banconi calcarei più compatti e livelli pelitici meno coesi. Queste rocce si sono depositate tra il Carbonifero Superiore e il Permiano Inferiore (circa 320-280 milioni di anni fa), in un periodo di frequenti variazioni del livello marino dovute anche a imponenti glaciazioni.
Cerca
Ultimi Post
- Mostra SEGRETI NELLA ROCCIA – I minerali di Comeglians
- 20 giugno 2025 – Geoconferenza “Altopiano di Lauco e forra del Vinadia” – Lauco
- 18 maggio 2025 – Geoescursione “Lungo l’antica Val Tagliamento” – Ampezzo
- 13 aprile 2025 – Geoescursione “Il paziente lavorio dell’acqua” – Forra della Vinadia, Lauco
- Geoescursione CAMPANILI DEL LANDER, Piano d’Arta Terme – Domenica 20 ottobre