Da questo punto, guardando verso Est, si apre una panoramica verso i Monti Volaia, Coglians e Creta di Chianevate. Questi rilievi sono costituiti da calcari di piattaforma risalenti al Devoniano (420-360 M. di anni fa) e costituiscono il nucleo della più imponente scogliera organogena paleozoica oggi visibile in Europa. Questa struttura biocostruita (cioè formata da ammassi di apparati scheletrici di organismi che si sono saldati l’uno all’altro) si sviluppò per circa 25 milioni di anni in aree di mare basso, caldo, limpido e ossigenato. Il lento abbassamento del fondo ha consentito la crescita di generazioni di organismi che hanno formato una scogliera con uno sviluppo verticale di oltre 1 km, una larghezza di circa 5 km e una lunghezza di quasi 100 km. La foto riportata mostra il M.te Volaia dal passo Giramondo.
Cerca
Ultimi Post
- Laboratorio per bambini e ragazzi I MINERALI DELL’ARTISTA – Tolmezzo, 8 ottobre 2023.
- Geopasseggiata lungo all’alveo del torrente Pichions, affluente del torrente Vinadia – Lauco, 8 ottobre 2023
- Geoescursione ai Campanili del Lander – Arta Terme, 1 ottobre 2023
- Geoescursione in Val Tagliamento e in Val Poschiedea (Forni di Sopra). Domenica 24 settembre.
- Geoescursione al lago di Bordaglia (Forni Avoltri). Sabato 9 settembre.