Da questo punto, guardando verso Est, si apre una panoramica verso i Monti Volaia, Coglians e Creta di Chianevate. Questi rilievi sono costituiti da calcari di piattaforma risalenti al Devoniano (420-360 M. di anni fa) e costituiscono il nucleo della più imponente scogliera organogena paleozoica oggi visibile in Europa. Questa struttura biocostruita (cioè formata da ammassi di apparati scheletrici di organismi che si sono saldati l’uno all’altro) si sviluppò per circa 25 milioni di anni in aree di mare basso, caldo, limpido e ossigenato. Il lento abbassamento del fondo ha consentito la crescita di generazioni di organismi che hanno formato una scogliera con uno sviluppo verticale di oltre 1 km, una larghezza di circa 5 km e una lunghezza di quasi 100 km. La foto riportata mostra il M.te Volaia dal passo Giramondo.
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico