Ci troviamo in un punto chiave per capire la struttura geologica delle Alpi Carniche, poiché è proprio qui che si incontrano le due unità o piani che formano le Alpi Carniche. Le rocce del piano più vecchio hanno un’età che si aggira intorno a 370 milioni di anni. Hanno preso parte a due orogenesi. La prima, la varisica, si è verificata nelle Alpi Carniche all’incirca 320 milioni di anni fa, durante il Carbonifero, e ha determinato l’inclinazione e il ripiegamento di rocce che originariamente erano disposte in strati orizzontali. Al termine di questa fase movimentata, che è durata all’incirca 10 milioni di anni, sulle rocce vecchie si sono depositate, sempre a strati orizzontali, le rocce del piano più giovane. Questi due piani hanno portato a termine la seconda orogenesi, quella alpina. Il culmine di questo processo di corrugamento si è verificato appena 30 milioni di anni fa ed ha provocato un nuovo ripiegamento delle rocce, innalzando le attuali montagne dal mare e creando l’imponente paesaggio delle Alpi Carniche.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022