In questo punto è possibile osservare gli affioramenti delle rocce della Formazione di Zollner, datate al Carbonifero inf., (346-330 milioni di anni). Sono costituite da rocce che si sono formate in un ambiente marino in approfondimento per deposito sul fondale di fanghi silicei a radiolari (organismi planctonici unicellulari a guscio siliceo).
Cerca
Ultimi Post
- Geoescursione ai Campanili del Lander – Arta Terme, 1 ottobre 2023
- Geoescursione in Val Tagliamento e in Val Poschiedea (Forni di Sopra). Domenica 24 settembre.
- Geoescursione al lago di Bordaglia (Forni Avoltri). Sabato 9 settembre.
- Geoescursione Pramollo-Nassfeld. Domenica 3 settembre
- Geoescursione Mauria-Giaf, Forni di Sopra, 20.08.23