Guardando verso nord si osserva il Costone Lambertenghi, ossia il crinale a ovest del Passo di Volaia che si raccorda allo spigolo nord-est del Monte Capolago. Esso rappresenta, per certi versi, una sintesi del motivo geologico dell’area di Volaia. Un sovrascorrimento, infatti, mette a contatto una sequenza sedimentaria con termini che vanno dall’Ordoviciano Superiore al Carbonifero Inferiore, tipica di ambienti di mare aperto, con una di eguale età che però è costituita, specialmente per quanto riguarda la parte devoniana, da rocce depositatesi in ambienti di mare più basso.
Cerca
Ultimi Post
- Geoescursione ai Campanili del Lander – Arta Terme, 1 ottobre 2023
- Geoescursione in Val Tagliamento e in Val Poschiedea (Forni di Sopra). Domenica 24 settembre.
- Geoescursione al lago di Bordaglia (Forni Avoltri). Sabato 9 settembre.
- Geoescursione Pramollo-Nassfeld. Domenica 3 settembre
- Geoescursione Mauria-Giaf, Forni di Sopra, 20.08.23