Guardando verso nord si osserva il Costone Lambertenghi, ossia il crinale a ovest del Passo di Volaia che si raccorda allo spigolo nord-est del Monte Capolago. Esso rappresenta, per certi versi, una sintesi del motivo geologico dell’area di Volaia. Un sovrascorrimento, infatti, mette a contatto una sequenza sedimentaria con termini che vanno dall’Ordoviciano Superiore al Carbonifero Inferiore, tipica di ambienti di mare aperto, con una di eguale età che però è costituita, specialmente per quanto riguarda la parte devoniana, da rocce depositatesi in ambienti di mare più basso.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022