Se l’uomo non riesce a trarre un vantaggio pratico immediato da un elemento dell’ambiente naturale, tale elemento nella migliore delle ipotesi viene ignorato, per quanto prezioso sia per la scienza. Questo è quel che è accaduto anche all’albero fossile di Laas, la più grande pianta fossile dell’Austria. Fu portato alla luce intorno al 1930 durante opere di disgaggio con esplosivo e in seguito utilizzato solo dai bambini della zona come luogo spettacolare dove giocare. I geologi vennero a conoscenza del tronco negli anni ’40; esso però fu dichiarato monumento naturale solo nel 1968. Da allora sono stati ritrovati a Laas molti altri alberi fossili. L’albero, risalente a 280 milioni di anni fa, dimostra che già nel Permiano crescevano alberi di 30 metri d’altezza. Possedevano una chioma ampiamente ramificata, ma non erano ancora delle vere e proprie conifere, bensì Cordaitali, ovvero conifere primitive, delle quali non si è conservato il legno, ma i suoi pori saturati con quarzo. Il nome scientifico di queste piante è Dadoxylon schrollianum. Dalla disposizione degli alberi nella pietra arenaria – nella quale giacciono sia in un senso che nell’altro – si può desumere che non sono cresciuti qui ma che sono stati trasportati nell’attuale ubicazione da un’alluvione.
Cerca
Ultimi Post
- Mineral Trail Pramosio – Cleulis di Paluzza, 26 giugno 2022
- Geoescursione dalla Grotta di Attila alla Cima di Lanza – Paularo, 3 luglio 2022
- Friulani in Antartide – immagini dall’archivio Desio
- Geoescursione Le Carniche dell’Est: la Val Rauna
- Weekend “Rivoli Bianchi” con Venturini, Astori e Muscio – presentazione volume e/o geoescursione