La possente bastionata della Creta delle Chianevate (2769 metri slm) e il Monte Coglians (2780 metri slm) sono le cime più alte delle Alpi Carniche. Là in alto si nasconde anche il ghiacciaio più meridionale d’Austria, l’Eiskar. La Chianevate si è formata nel Devoniano (415-360 milioni di anni fa), in un lasso di tempo di circa 30 milioni di anni. La parte inferiore della parete presenta strati evidenti, depositati in un mare relativamente poco profondo; nella parte superiore, invece, si trovano rocce più massive (cioè meno stratificate) che rappresentano il vero corpo di scogliera in crescita. La vistosa piega nella parte mediana della parete è legata a movimenti tettonici più recenti. A Nord, la roccia rossastra del monte Rauchkofel è tipica dei depositi di mare aperto.
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico