In questo punto è possibile osservare gli affioramenti delle rocce della Formazione di Zollner, datate al Carbonifero inf., (346-330 milioni di anni). Sono costituite da rocce che si sono formate in un ambiente marino in approfondimento per deposito sul fondale di fanghi silicei a radiolari (organismi planctonici unicellulari a guscio siliceo).
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico