Il letto del Garnitzen ci affascina fin dal primo momento per la straordinaria bellezza delle sue rocce che sono il frutto di forze congiunte. I colori delle fasce calcaree chiare dominanti e degli scisti sono moltiplicati dalle rocce che il torrente Garnitzen trascina con sé dalla parte posteriore della forra. Là, le montagne e le pareti sono composte da rocce completamente diverse da quelle che s’incontrano lungo il sentiero geologico. Ci sono arenarie rosse, conglomerati colorati di calcare conchilifero, calcari evaporitici color ocra, dolomia quasi bianca ed anche rocce calcaree e scistose di diversi colori. Alcune di queste rocce ospitano anche piccoli animali fossili marini. Tutto questo è ben visibile da questo punto di sosta. La maggior parte di esse si è arrotondata lungo il percorso, ma vi sono anche esemplari spigolosi, che hanno un cammino breve alle spalle: provengono infatti dalle pareti rocciose nelle immediate vicinanze.
Cerca
Ultimi Post
- 9 novembre 2025 – Geoescursione Lungo l’antica valle del Tagliamento
- GEOCONFERENZA. La Val Aupa e i sui rettili fossili, venerdì 3 ottobre a Moggio Udinese.
- 31 agosto 2025 – Geoescursione La busa del Tiarfin. Geomorfologia d’alta quota e rock glaciers.
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada