Con un dislivello totale di poco più di 250 metri, è il percorso ideale per chi cerca una camminata tra viste mozzafiato, dove il tempo fa il suo rewind. Ammireremo gli affioramenti devoniani, ricordo di antiche scogliere coralline, con le forti carsificazioni tipiche di quest’area.
E poi, dopo i calcari, scopriremo le rocce scure della Formazione del Hochwipfel, resti di frane sottomarine di 330 milioni di anni fa.
 
Ritrovo: ore 9.30 a Timau presso il parcheggio adiacente alla chiesa
Attività adatta anche a famiglie abituate a camminare in montagna
 
entro le ore 12 di venerdì 18 luglio, fino ad esaurimento posti disponibili, ESCLUSIVAMENTE VIA MAIL – info@geoparcoalpicarniche.org!
 
Tutti i dettagli nel programma e nella mappa!
 
 
Previous reading
20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico
Next reading
Online la Geoconferenza “Da Preone alla Cina”