Tesori della Terra. Miniere e minerali nelle Alpi Carniche – attività per la Scuola Secondaria di I Grado presso il Museo Geologico della Carnia
IndietroMuseo Geologico della Carnia ad Ampezzo
Tutto l'anno, su prenotazione
Italiano
Laboratori didattici
I minerali raccontano
Partendo dalle particolarità geologiche delle Alpi Carniche, gli alunni avranno modo di scoprire le diverse tappe evolutive della storia del nostro pianeta, nonché i diversi ambienti che portarono alla formazione delle rocce e dei rispettivi costituenti.
Che cosa differenzia una roccia dall’altra? Parlando di minerali, si potranno richiamare concetti di chimica e di altre conoscenze già maturate dagli allievi a scuola. Come i fossili, anche i minerali offrono preziosi indizi per capire quando e in quali condizioni si è formata la roccia che li contiene.
Nella parte pratica di laboratorio si affronteranno concetti di geometria e simmetria per capire cosa sta alla base dei minerali e dei cristalli.
In caso di classi numerose l’attività potrà essere svolta anche in modalità virtuale in collegamento diretto dalla scuola con l’operatore in museo (attraverso la piattaforma Google Meet